Michelin, il primo passo per gli pneumatici del futuro

Marco Andreozzi • 9 maggio 2025

Michelin punta alla Luna con le sue ruote airless: tecnologia spaziale per gli pneumatici del futuro.

Michelin compie un balzo verso il futuro (e verso lo spazio), sviluppando un innovativo tipo di ruota airless pensato per affrontare le condizioni estreme della superficie lunare. Il colosso francese della gomma è stato scelto per collaborare con la NASA alla progettazione delle ruote del nuovo Lunar Terrain Vehicle (LTV), il rover che sarà utilizzato durante le missioni Artemis a partire dal 2030.

Il progetto è ambizioso e visionario: creare una ruota capace di resistere a sbalzi termici estremi — da -240°C nelle notti lunari fino a +100°C durante il giorno — e di muoversi agilmente su un terreno accidentato, sabbioso e ricoperto di regolite, una polvere abrasiva e molto insidiosa. Inoltre, le ruote dovranno funzionare per anni senza alcuna manutenzione, un requisito fondamentale per un mezzo destinato a operare a centinaia di migliaia di chilometri dalla Terra.

Il cuore della sfida è l’adozione della tecnologia airless, cioè priva di aria: una scelta che elimina del tutto il rischio di forature e perdita di pressione, garantendo massima affidabilità anche in ambienti ostili. Queste nuove ruote, chiamate "Lunar Wheels", sono il risultato di una lunga attività di ricerca e sperimentazione nei laboratori di Ladoux, in Francia, il centro nevralgico dell’innovazione Michelin. Qui sono state realizzate simulazioni delle condizioni lunari, testando le ruote su terreni irregolari, pendii fino a 20 gradi e superfici simili a quella della Luna.

Per la loro realizzazione si è fatto ricorso a tecnologie all’avanguardia come la stampa 3D e l’uso di materiali compositi avanzati, capaci di offrire al tempo stesso resistenza, flessibilità e leggerezza. Le ruote airless non sono solo un'evoluzione per le missioni spaziali, ma rappresentano anche una visione per la mobilità terrestre del futuro. Michelin, infatti, vede in questa sperimentazione un'opportunità per introdurre anche sulla Terra pneumatici più sostenibili, resistenti e longevi, potenzialmente in grado di ridurre l’impatto ambientale dell’automobilismo tradizionale.

Questa collaborazione con la NASA non è la prima per Michelin nel campo spaziale: già in passato aveva lavorato a progetti simili, ma con questa nuova sfida punta a consolidare il proprio ruolo di leader nell’innovazione. Le Lunar Wheels potrebbero essere il primo passo di una rivoluzione più ampia, dove la tecnologia sviluppata per l’esplorazione spaziale troverà applicazione anche nella vita quotidiana.

Autore: Marco Andreozzi 8 aprile 2025
Cambio Gomme dal 15 aprile 2025 Cambio gomme: perché scegliere Andreozzi Gomme a Roma Il cambio gomme è una delle operazioni più importanti per garantire la sicurezza e le performance della tua auto, ma anche per migliorare l'efficienza del consumo di carburante. Se ti trovi a Roma e stai cercando un’officina affidabile per il cambio gomme, Andreozzi Gomme è il punto di riferimento che fa per te. Scopriamo insieme perché!
Autore: tommasogiacomelli 23 marzo 2024
La Suzuki Swift è una delle auto più apprezzate del marchio a livello globale: 9 milioni di esemplari prodotti dal lancio della prima generazione sul finire del 2004, 500.000 soltanto in Europa. Adesso, la piccola e compatta giapponesina tutto pepe si rinnova con la quarta generazione, che promette di essere ancora scoppiettante ed esuberante, pragmatica
Autore: fabiolepre 22 marzo 2024
Distanza tra postazioni, limiti di velocità e modalità di utilizzo: ecco cosa prevede il decreto autovelox e cosa devono sapere gli automobilisti